Riscaldamento/ raffrescamento
Per il riscaldamento invernale il generatore sarà costituito dal teleriscaldamento cittadino, la regolazione della temperatura verrà effettuata per ogni ambiente o per zone omogenee di utilizzo ed esposizione.
La generazione dell’acqua refrigerata per il raffrescamento estivo avverrà tramite il teleriscaldamento cittadino e prodotta da un chiller ad assorbimento della potenza di 120 kW asservito a torre evaporativa. I picchi di potenza saranno coperti da 2 chiller condensati ad aria posizionati sulla copertura dell’edificio.
Verrà poi realizzato un impianto geotermico costituito da 10 sonde di profondità, con potenza resa compresa tra 57-63 kW. Tale fonte rinnovabile contribuirà a riscaldare/refrigerare l’acqua elevando l’efficienza energetica dell’edificio.
Si prevede l’installazione di un sistema di ventilazione che realizza uno scambio termico totale – temperatura (calore sensibile) e umidità (calore latente).
NZEB (Nearly Zero Energy Building)
Le soluzioni adottate per la realizzazione del sistema edificio-impianto consentiranno di certificare l’immobile NZEB (Nearly Zero Energy Building), con minimizzazione dei consumi legati a riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, illuminazione, produzione di acqua calda sanitaria, utilizzando energia da fonti rinnovabili, elementi passivi di riscaldamento e raffrescamento, sistemi di ombreggiamento e garantendo un’idonea qualità dell’aria interna e un’adeguata illuminazione naturale in accordo con le caratteristiche architettoniche dell’edificio.

Isolamento termico
L’involucro dell’edificio sarà isolato in modo tale da renderlo conforme alla normativa regionale della Lombardia, tra le più attente a livello nazionale.
Impianto fotovoltaico
La produzione di energia elettrica in autoconsumo per l’impiantistica al servizio delle parti comuni dell’edificio (illuminazione, ascensori, impianti di climatizzazione estiva/invernale, ecc.) sarà affidata a un impianto fotovoltaico.
Costi e manutenzione
Le scelte fatte (progettazione impiantistica, risparmio energetico, dotazioni) comportano una concreta efficienza anche nella programmazione delle attività di manutenzione, contribuendo nel medio termine alle economie dell’edificio.